optional logo Aeroscultura Marrani menu
  • Home
  • Biografia
  • Periodi
    • Pittorico
    • Studi
    • Aeroscultura
    • Scultura Interattiva
    • Sculturarumore
  • Esposizioni
    • Mostre antologiche
    • Allestimenti
    • Opere pubbliche
    • Mostre personali
    • Mostre collettive
    • Monografie
  • Portfolio
    • Pannelli
    • Totem
    • Scultura interattiva
    • Scultura rumore
    • Ceramiche
  • News
  • Contatti

Sculture in Musei e Spazi Pubblici

  • Home
  • Esposizioni
  • Opere pubbliche

Museo permanente a cielo aperto di scultura ceramica, Casa Museo Sartori Castel d’Ario Mantova
tecnica: ceramica policroma con smalti e sassi
alt. cm. 50 x 53

Vedi

Aeroscultura “ANALISI DEL TERRITORIO: A VOLO D’UCCELLO SULLA PIANURA PADANA”

2016

Museo all’aperto delle fornaci Ibis di Cunardo (VA)
tecnica: Ceramica policroma con Smalti ossidi, reagenti e tecnica Raku, su una base in acciaio Corten.

Vedi

Scultura Interattiva “IL CORPO E L’ANIMA”

2011

Collezione pubblica del Liceo Artistico Statale “A. Frattini” Varese
tecnica: ceramica Policroma con smalti, catrame e tecnica raku
alt. cm. 55x40x40

Vedi

Scultura Interattiva “IL PERCORSO DI UNA SFERA”

2009

Pinacoteca Comunale di Porto Ceresio (VA)
tecnica: terracotta policroma con smalti e reagenti, su una base in pietra martellata
alt. cm. 132x29x10

Vedi

Progetto architettonico in verticale

2009

Museo d'Arte antica e moderna Castello di Masnago (VA)
tecnica: ceramica refrattaria policroma con smalti reagenti e fritte, su una base in acciaio oscillante
alt. cm. 190x29x20

Vedi

Rotazioni di dischi volanti

2004

Pizza comunale di Pogno Novara
tecnica: 36 moduli di cm. 23x23 in ceramica policroma con smalti e reagenti applicati su una base in legno trattato
alt. cm. 150x300

Vedi

Acquario: Forme e colori del mare

2005

lavoro realizzato in collaborazione con lo scultore Ciancia Antonio
tecnica: composizione di quattro lastre in acciaio lucido e opaca con due incisioni laser di un ciclista
alt cm. 68x15x15

Vedi

Progetto per un monumento dedicato a Marco Pantani

2004

Consorzio di depurazione delle acque. Comune di Lonate pozzolo (VA)
composizione di più sculture inserite in una base in cemento
alt. cm. 250x200x200

Vedi

Progetto per una fontana

2003

Consorzio di depurazione delle acque. comune di Lonate pozzolo (VA)
tecnica: terracotta refrattaria policroma con smalti, reagenti e sassi, inseriti in un contenitore di acqua sterile sigillato più bolle di ossigeno
alt. cm. 80x40

Vedi

Archeologia marina

2003

Palazzo Comunale di Furore Salerno: facciata esterna
tecnica: ceramica policroma con smalti e reagenti, su parete in muratura
alt. cm. 135x225

Vedi

Labirinto: La ricerca del proprio essere

2002

Museo della Ceramica “G. Giannetti” Saronno (VA)
tecnica: terracotta policroma con smalti,reagenti, sassi, pietre e due corde in tensione ,su due doghe di botte
cm. 130x30x11

Vedi

Secondo studio progettuale: Le due torri gemelle

2001

Comunità montana del Valceresio (VA)
tecnica: terracotta policroma con smalti e reagenti, su base di legno di recupero
alt cm. 80x80

Vedi

Ricerca del territorio: Il Sacro Monte di Varese

2001

Comune di Vanzaghello (MI) sala Consiliare Progetto per un Totem
tecnica: terracotta refrattaria policroma con smalti e reagenti, su base in pietra grigia
alt. cm. 110x20x15

Vedi

Trasgressioni negative e positive

2001

Comune di Scopoli Foligno (PG) conteiner abitativi del campo Menotre
tecnica: pittura ad acrilico su base in acciaio verniciato
alt. cm. 250x300

Vedi

Analisi del territorio: Planimetria locale

1999

Museo d'Arte moderna “Parisi Valle” Maccagno (VA)
tecnica: terracotta policroma bianca e rossa con smalti, reagenti e sassi su una base di mattone
alt. cm. 37x28x10

Vedi

Concavo e convesso

1997

Palazzo Comunale di Bondeno Ferrara
tecnica: ceramica policroma con smalti, ossidi, reagenti e foglia oro, su base di legno di recupero
alt cm. 39.05x88

Vedi

Analisi del territorio: Composizione planimetrica n°9

1992

Comune di Valloria Savona. Planimetria del territorio di Bondeno
tecnica: ceramica policroma con smalti, ossidi più foglia oro, su base di legno di recupero (doghe di una botte)
alt. cm. 57x98

Vedi

Dinamicità spaziale n°9

1992

Comune di Albizzate (VA) sala Consiliare
tecnica: ceramica policroma con smalti, ossidi e foglia oro, su base di legno di recupero
alt cm. 57x98

Vedi

Ricerca compositiva n°6

1992

Comune di Castellanza (VA)
tecnica: ceramica policroma con smalti, reagenti e fogli oro, su base di legno di recupero
alt cm. 56x84

Vedi

Composizione parabolica n°9 di una planimetria aerea

1992

Sala Consiliare Comune di Carnago (VA)
tecnica Mista su legno
alt cm. 50 x 70

Vedi

Carnago: UNA NEVICATA IN VIA ROMA

1991

Piazza comunale di Runo di Dumenza (VA)
tecnica: Affresco su pannello mobile
alt cm. 100 x 70

Vedi

LE COLLINE UMBRE

1991

Aerosculture Marrani

Ruggero Marrani

Via Monviso n. 5 - Barasso - 21020 (VA)

339 3963899

aerosculturamarrani@alice.it

News

  • FEB
    MAR2020
    EX ALLIEVI ED EX DOCENTI A CONFRONTO

    Mostra di Scultura del Liceo Artistico Statale “A. Frattini” di Varese allestita nei locali dei Musei Civici di Villa Mirabello

Copyright ©2015 Tutti i diritti Riservati
Realizzato da Michele Lucchina